Terapia cognitivo comportamentale per il disturbo di panico
Se hai deciso di andare in psicoterapia per il disturbo di panico, potresti chiederti quali sono le tue opzioni di trattamento terapeutico. Sono disponibili numerosi tipi di terapia, a seconda dell’approccio e del background formativo del terapista. In questo articolo ti spiego perché la Terapia Cognitivo Comportamentale è una buona scelta. Gli attacchi di panico […]
Malattie croniche ed aspetti psicologici
Il costrutto di “malattie fisiche croniche” comprende una serie di condizioni eterogenee che hanno effetti persistenti per tutta la vita sulla qualità della vita e sul benessere soggettivo, quali ad esempio, cardiopatie, l’ictus, il cancro, il diabete e le malattie respiratorie, fibromialgia. Molto spesso, chi soffre di una malattia cronica, presenta anche una comorboilità di […]
Ikigai: il metodo giapponese per trovare il proprio scopo nella vita
Ikigai è un’antica filosofia giapponese che ha avvolto il modo di vivere degli abitanti del paese del sol levante. Alcuni credono che sia anche la ragione della loro felicità e longevità. Non sorprende che la cultura occidentale abbia scelto di adottarlo come modo per scoprire una carriera significativa. Ve ne parlo in questo articolo. Ikigai […]
La dipendenza da smarthpone porta a depressione e ansia
L’utilizzo degli smartphone è penetrato nella vita di tutti. La crescente tendenza all’utilizzo produce non solo effetti positivi ma anche effetti negativi: la dipendenza da smartphone può avere una forte ricaduta su ansia e depressione. Gli psicologi sono sempre più interessati a identificare gli esiti negativi collegati alla dipendenza da smartphone, fra cui ritroviamo sintomi […]
La dipendenza affettiva
L’amore può essere elettrizzante, ma può anche essere pericoloso. Quando i nostri sentimenti vengono ricambiati, potremmo sentirci euforici. Altre volte, l’attrazione è così forte che potremmo seguirla fino al punto di difficoltà o rovina personale. La dipendenza affettiva è una distorsione relazionale che implica un’alterazione della rappresentazione di sé e dell’altro e un disequilibrio della […]
Senso di vuoto. Cosa significa e cosa fare
Quella sensazione di vuoto. È proprio lì nel tuo petto, ma non sei sicuro di come sia successo. È tristezza? Malinconia? La noia? Potrebbe essere un po’ di tutto. In questo articolo ti spiego un po’ meglio da cosa deriva e come affrontare la sensazione di vuoto. La sensazione di “vuoto” che alcune persone sperimentano […]
Passeggiare nella natura per stare meglio
Le nostre vite sono spesso frenetiche, suddivise fra lavori ed impegni, e staccare la spina anche solo per qualche ora, ad esempio prendendosi del tempoo per passeggiare, rappresenta una necessità sempre più vitale per gestire lo stress. Tuttavia, la ricerca ci mostra che ciò vale solo se il nostro tempo libero viene passato immersi nella […]
Le 3 C della Terapia Cognitivo Comportamentale
Quella delle 3 C è una tecnica che stimola la persona a cambiare i pensieri negativi in modo semplice e agevole da usare. Si basa sull’assunto che per modificare un pensiero negativo sono necessari 3 step differenti, identificati nello specifico in: Catturalo, Controllalo, Cambialo. In questo modo ogni persona è in grado di identificare i […]
Il potere benefico della nostalgia
Le vacanze sono ormai finite e sebbene quello appena passato sia il periodo più spensierato e felice per antonomasia, anche il rientro alla quotidianità può mantenere uno stato piacevole. Parliamo del potere benefico della nostalgia. Conosciamo tutti la sensazione di nostalgia, l’emozione caratterizzata da un senso di tristezza e rimpianto per la lontananza da persone […]
PsyPost del 14 agosto 2022
Dark triad personality traits are related to specific types of humor, study finds People with high levels of Machiavellianism, psychopathy, and narcissism tend to embrace comic styles that are characterized by mockery and ridicule, according to new research published in the journal Personality and Individual Differences. continua su: Alberto Dionigi su PsyPost