fbpx
Nido

Sindrome del nido vuoto

Sembra ieri che hai tenuto tra le braccia il tuo neonato e hai promesso di amarlo e prenderti cura di lui per sempre. Ora il tuo/a figlio/a se ne va di casa e non sei sicuro/a di cosa fare di te stesso/a. È una sensazione normale, e c’è un nome comune per questo: sindrome del […]

4

L’inversione genitore-figlio: quando sono i bambini a prendersi cura dei genitori

Genitori e figli dovrebbero avere ruoli chiaramente definiti. I genitori si prendono cura dei bambini e i bambini sono liberi di crescere sicuri, felici e protetti. Tuttavia, l’inversione del ruolo genitore-figlio può offuscare questi ruoli e persino cambiarli completamente. Cos’è l’inversione di ruolo genitore-figlio? Il ruolo dei genitori è spesso quello di dare. I genitori […]

3

La sindrome di Pollyanna: dover essere felici a tutti i costi

Il principio Pollyanna (chiamato anche Pollyannaism o positivity bias) è la tendenza delle persone a ricordare gli elementi piacevoli in modo più accurato rispetto a quelli spiacevoli. La ricerca indica che a livello subconscio la mente tende a concentrarsi sull’ottimismo, mentre a livello cosciente tende a concentrarsi sul negativo. Da dove deriva questo termine? Il […]

1

Cosa è lo stato di Flow e come raggiungerlo

Se ti sei mai sentito completamente assorbito da qualcosa, potresti aver sperimentato uno stato mentale che gli psicologi chiamano “Flow” (flusso). Il raggiungimento di questo stato può aiutare le persone a provare maggiore divertimento, energia e coinvolgimento. In questo articolo, scopri di più su come vengono definiti gli stati del flusso e alcuni dei principali […]

7

Saper dire di no

Molte persone hanno grandi difficoltà a dire “No” agli altri. Se dici “Sì” quando in realtà intendi “No”, possono nascere risentimento e rabbia sia verso di sé sia verso la persona a cui hai detto “Sì”, anche se non ha fatto nulla di male. Ciò può portare anche ad essere frustrati e delusi da se […]

1 1

Terapia cognitivo comportamentale per il disturbo di panico

Se hai deciso di andare in psicoterapia per il disturbo di panico, potresti chiederti quali sono le tue opzioni di trattamento terapeutico. Sono disponibili numerosi tipi di terapia, a seconda dell’approccio e del background formativo del terapista. In questo articolo ti spiego perché la Terapia Cognitivo Comportamentale è una buona scelta. Gli attacchi di panico […]

4

Malattie croniche ed aspetti psicologici

Il costrutto di “malattie fisiche croniche” comprende una serie di condizioni eterogenee che hanno effetti persistenti per tutta la vita sulla qualità della vita e sul benessere soggettivo, quali ad esempio, cardiopatie, l’ictus, il cancro, il diabete e le malattie respiratorie, fibromialgia. Molto spesso, chi soffre di una malattia cronica, presenta anche una comorboilità di […]

3

Ikigai: il metodo giapponese per trovare il proprio scopo nella vita

Ikigai è un’antica filosofia giapponese che ha avvolto il modo di vivere degli abitanti del paese del sol levante. Alcuni credono che sia anche la ragione della loro felicità e longevità. Non sorprende che la cultura occidentale abbia scelto di adottarlo come modo per scoprire una carriera significativa. Ve ne parlo in questo articolo. Ikigai […]

5

La dipendenza da smarthpone porta a depressione e ansia

L’utilizzo degli smartphone è penetrato nella vita di tutti. La crescente tendenza all’utilizzo produce non solo effetti positivi ma anche effetti negativi: la dipendenza da smartphone può avere una forte ricaduta su ansia e depressione. Gli psicologi sono sempre più interessati a identificare gli esiti negativi collegati alla dipendenza da smartphone, fra cui ritroviamo sintomi […]

8

La dipendenza affettiva

L’amore può essere elettrizzante, ma può anche essere pericoloso. Quando i nostri sentimenti vengono ricambiati, potremmo sentirci euforici. Altre volte, l’attrazione è così forte che potremmo seguirla fino al punto di difficoltà o rovina personale. La dipendenza affettiva è una distorsione relazionale che implica un’alterazione della rappresentazione di sé e dell’altro e un disequilibrio della […]